
Come per molti professionisti del settore della cucina, che sono oggi affermati Chef e punti di riferimento nel loro ambito di competenza, anche per Martina Sabbioni la strada per arrivare a suggellare la sua realizzazione professionale è stata lunga e non esattamente linea con I suoi veri obiettivi.
I suoi studi universitari infatti si sono rivolti al Management Sportivo, qualcosa che di certo la incuriosiva ma che nulla aveva a che fare con la sua passione, che si consumava fra fuochi e fornelli e che si accendeva fra aromi e profumi. La consapevolezza via via crescente di quello che avrebbe voluto essere un giorno, la spingono a iscriversi ad ALMA dove frequenta dapprima il Corso di Tecniche di Cucina poi il Corso Superiore di Cucina Italiana; qui ha “la vibrazione” che le conferma di aver fatto la scelta giusta.
Le esperienze fatte successivamente grazie ad ALMA, così come lo stage allo Splendido di Portofino, le permettono di mettere in pratica quanto imparato e di elevare la sua capacità di interagire e relazionarsi con la brigata.
Dopo aver maturato la consapevolezza di voler trasmettere la sua passione per la cucina a chi in questo ambito ha deciso di tracciare la propria strada professionale, Martina Sabbioni torna poi in ALMA dove diventa assistente di cucina, un ruolo che le permette di guardare il dietro le quinte di lezioni e meccanismi didattici, lavorare gomito a gomito con gli Chef Docenti e con i Guest Chef che si avvicendano in cattedra, incontrando Maestri e catturando esperienze che nemmeno la più lunga gavetta le avrebbe permesso, come Piergiorgio Parini, Paolo Lo Priore, Frederic Desmurs. Forte del suo bagaglio e decisa ad “accendere fiammelle” negli allievi della scuola, Martina Sabbioni diventa docente per i corsi internazionali, grazie anche alla padronanza della lingua inglese.
Entrare nel mondo ALMA tuttavia vuol dire anche prepararsi a grandi evoluzioni, cambi di passo e di prospettive, per seguire le continue innovazioni che, per sua natura, questa Scuola rincorre ogni giorno. Ecco dunque che, fuori da ogni programma, arriva l’opportunità di spostarsi in Thailandia, dall’altra parte del mondo, e insegnare a un pubblico di studenti alla ricerca di un bagaglio culturale e tecnico sulla cucina italiana. Nessuna esitazione, perchè anche quella poteva essere un’opportunità di crescita, di quelle che nel suo percorso ha sempre ricercato e che dunque non si poteva rifiutare!
Oggi Martina Sabbioni è docente presso la The Food School a Bangkok.