

L’accesso al corso è riservato a persone maggiorenni.
Il Corso di Gelateria Contemporanea ALMA è un percorso didattico e formativo volto a fornire non solo competenze tecniche e pratiche utili all’impostazione di una moderna attività, ma anche una solida cultura gastronomica utile a offrire un prodotto sempre nuovo e distintivo e intraprendere una carriera professionale nel settore.
Il gelato artigianale è uno dei prodotti identificativi della cultura gastronomica del nostro Paese, contraddistinto dalla cura nella ricerca di materie prime di qualità, da un solido legame con la tradizione e nel contempo anche da una forte spinta verso l’innovazione e la creatività.
E’ per questa ragione che ALMA ha scelto di strutturare il Corso di Gelateria Contemporanea come un viaggio fra le mille potenzialità del gelato, un prodotto capace di abbandonare la sua stagionalità e la sua cifra “dolce” per vivere in altre declinazioni il cui limite è solo la creatività di chi lo realizza.
Alla guida del corso, i Maestri della Compagnia dei Gelatieri, professionisti di riconosciuta levatura che, grazie alla loro provenienza geografica eterogenea, accompagneranno gli allievi alla scoperta del Gelato Artigianale Italiano da Nord a Sud.
ALMA, grazie a questo percorso di formazione e aggiornamento, attraverso l’alta formazione eleva la professionalità della figura del Gelatiere, così diffusa e radicata nella nostra cultura ma ancora priva di un adeguato riconoscimento formativo e professionale.
Il Corso è tenuto in lingua italiana.
Hai bisogno di più dettagli e informazioni sul corso? Contattaci tramite il form contatti >>
Clicca sui titoli per scoprire tutto il valore di questo percorso.
“Il gelato realizzato partendo dalle migliori materie prime,
in collaborazione con i produttori per valorizzare al meglio
la filiera di provenienza garantita, genuino, fatto con una ricetta «pulita»,
che utilizzi ingredienti di qualità, senza conservanti, coloranti o aromi di sintesi;
che premi il lavoro e l’impegno dei piccoli produttori delle materie prime utilizzate”.
Questa la filosofia che sta alla base del disciplinare de La Compagnia dei Gelatieri, associazione nata a fine anni 2000 dalla cooperazione di Alberto Marchetti, Andrea Soban e Paolo Brunelli, tre maestri indiscussi nell’arte di confezionare creme e sorbetti.
L’idea nasce nel 2008, all’interno del Salone del Gusto, quando Alberto Marchetti si avvicina sempre di più al mondo di Slow Food, tanto da diventarne sostenitore e da ottenere una postazione dedicata al Gelato a Cheese 2010.
Ed è in quel contesto che nasce il suo desiderio di riunire in un unico gruppo tutti quei gelatieri che, come lui, considerano il gelato un’eccellenza italiana che, in quanto tale, ha bisogno di vedere tutelata la sua «integrità» in termini di materie prime, lavorazioni e tradizioni. L’obiettivo è dare il giusto riconoscimento non solo alla professionalità dei maestri gelatieri ma anche allo stesso mondo della gelateria, tanto da considerarlo a tutti gli effetti al pari di altre arti culinarie.
La Compagnia dei Gelatieri è composta da professionisti provenienti da tutta Italia, da Nord a Sud, dalle diverse influenze gastronomiche e dai diversi approcci culturali.
Le loro diversità e le peculiarità che li contraddistinguono fanno di questi maestri i migliori docenti per un corso così ampio e approfondito come quello offerto da ALMA.
Brunelli si avvicina al mondo della gelateria con profondo rispetto, apprendendo dai migliori maestri e, in breve tempo, apre due negozi: il primo ad Ancona, il secondo a Senigallia. Nel 2009 diventa direttore artistico del Festival del Gelato Artigianale della sua Agugliano, seminando idee e gusto. Il suo spirito creativo e poliedrico verrà premiato anche dal Gambero Rosso nel 2017 con i tre coni – il massimo – nella guida Gelaterie d’Italia: un riconoscimento prestigioso, confermato negli anni successivi.
Oggi è Presidente della Compagnia dei Gelatieri.
Classe 1950, è il più grande gelataio e animatore del gusto che il Cilento abbia mai avuto. Figlio di un gelatiere, decide di seguire le orme del padre. Poi il contatto con Slow Food che fa di lui uno dei primi pionieri di questo movimento. Oggi Enzo Crivella è considerato un maestro nell’arte della gelateria, membro della Compagnia dei Gelatieri, in grado di esaltare con grande sensibilità ogni prodotto che lavora, un leader da prendere come esempio. La sua Gelateria Crivella a Sapri, nel salernitano, è meta immancabile per tutti gli amanti del gelato fatto ad arte.
Bandiera Andrea – Cremeria Scirocco, Bologna
Carloni Matteo – Gelateria Gambrinus, Perugia
Del Verme Raffaele – Gelateria Di Matteo, Torchiara
De Vecchi Antonio e Taverna Daniele – Gelato Village, Leicester (Inghilterra)
De Feo Simone – Cremeria Capolinea, Reggio Emilia
Guizzetti Stefano – Gelaterie Ciacco, Milano Parma
Luzi Antonio – Gelateria Maki, Fano
Marchetti Alberto – Gelaterie Marchetti, Torino Milano
Pastorino Matteo – Gelateria Pastorino, Calice Ligure
Soban Andrea – Gelaterie Soban, Valenza Alessandria
Tognetti Mirko – Gelateria Opera, Lucca
La quota di iscrizione è di € 3.500 (iva esclusa) comprensiva di materiale didattico, divise e attrezzature.
Pagamento da effettuare in un’unica soluzione entro 10 giorni dalla ricezione della scheda di iscrizione.
Per te riserviamo un esclusivo sconto del 10% sul costo del corso!