![Al via la prima edizione di Health & Performance Chef](https://www.alma.scuolacucina.it/wp-content/uploads/2023/10/apertura_HPCHEF.jpg)
Al via la prima edizione di Health & Performance Chef
![Al via la prima edizione di Health & Performance Chef](https://www.alma.scuolacucina.it/wp-content/uploads/2023/10/apertura_HPCHEF.jpg)
Si è aperta ufficialmente la prima edizione di Health and Performance Chef, il nuovo Master firmato ALMA e patrocinato da UEFA per la formazione di Chef pronti ad affrontare le sfide del mondo di Sport e Wellness.
Il corso ha come obiettivo quello di creare professionisti in cucina in grado di unire in una sola figura la capacità del cuoco di creare piatti gustosi e appaganti e il mindset scientifico di nutrizionisti e dietisti chiamati a soddisfare le esigenze di ambiti quali lo sport e il wellness.
Alla cerimonia di apertura del Master erano presenti il board di ALMA, rappresentato dal Direttore Generale Andrea Sinigaglia e dal Direttore Didattico Matteo Berti, e alcune delle figure che hanno reso possibile la realizzazione di questo nuovo percorso.
A partire da Matteo Pincella, Co-founder e Head of Scientific Board del Master, che ne ha ripercorso la genesi, ringraziando ALMA per averci creduto fin da subito e per aver investito tempo e risorse per arrivare all’obiettivo. Da nutrizionista, in prima linea con squadre e professionisti sportivi, Pincella conosce profondamente le esigenze di chi ogni giorno trova nel cibo un alleato, per trovare maggiori energie, per rimettersi da infortuni o cali di prestazioni, ma che desidera anche, oltre alla salubrità e all’apporto nutrizionale dei piatti, la piacevolezza di sapori e consistenze.
![](https://www.alma.scuolacucina.it/wp-content/uploads/2023/10/apertura_HPCHEF4.jpg)
![](https://www.alma.scuolacucina.it/wp-content/uploads/2023/10/apertura_HPCHEF9.jpg)
![](https://www.alma.scuolacucina.it/wp-content/uploads/2023/10/apertura_HPCHEF5.jpg)
In collegamento da Nyon è intervenuto anche Michele Uva, Direttore di Social & Environmental Sustainability UEFA, che ha sottolineato quanto questo Master si collochi su un fronte di formazione altamente innovativo e in linea con le politiche di sostenibilità portate avanti da UEFA, per la quale ALMA ha rappresentato un valido partner non solo in questa iniziativa ma anche e soprattutto per la realizzazione delle Green Guidelines per i Caterer delle Federazioni.
Ad illustrare la loro visione e gli step che caratterizzeranno le singole discipline, sono intervenuti i docenti di Health & Performance Chef: tra questi, gli Chef ALMA Bruno Ruffini, Fulvio Vailati e Matteo Papa, la Professoressa Paola Rossi dell’Università di Pavia e il Guest Chef Filippo Tawil, Wellness Chef Consultant & Designer. Grazie alle loro personali competenze e verticalità, i docenti del corso andranno ognuno a plasmare uno specifico ventaglio di skill negli allievi, da quelli più strettamente tecnici e culinari a quelli più scientifici ed empirici, per fare in modo che la risultante sia una figura professionale quanto più completa e aggiornata.
Partner tecnici del corso, le aziende AIA Aequilibrium, Heallo e Tigrinto by Ferri Group, che forniranno alcune delle materie prime oggetto di lezione.
In chiusura della cerimonia, come di consueto per le aperture di tutti i corsi ALMA, gli allievi si sono presentati uno per uno, per raccontare un po’ di sé a chi nelle prossime settimane avrà l’importante compito di prendere in mano i loro sogni e aiutarli a trasformarli in realtà. Tra questi, anche Tracy Eboigbodin, vincitrice di Masterchef Italia 11, che si è aggiudicata in premio un corso ALMA. “Credo molto nel potenziale di questo corso, così nuovo eppure così necessario nel panorama sportivo e non solo. Appena ho letto il materiale informativo ho pensato che dovevo assolutamente farlo ed eccomi qui!“.
![](https://www.alma.scuolacucina.it/wp-content/uploads/2023/10/apertura_HPCHEF2.jpg)
![](https://www.alma.scuolacucina.it/wp-content/uploads/2023/10/apertura_HPCHEF7.jpg)
Varata così la nave della prima edizione, si aprono già le candidature per la prossima che si terrà nel 2024, dal 16 ottobre al 29 novembre e che verrà svolta in lingua inglese, una novità introdotta dopo la versione Beta, per aprirsi con decisione al mercato internazionale.
![](https://www.alma.scuolacucina.it/wp-content/uploads/2023/10/apertura_HPCHEF6.jpg)
![](https://www.alma.scuolacucina.it/wp-content/uploads/2023/10/apertura_HPCHEF8.jpg)